0510084157 / 0510411975
Seleziona una pagina

Diritto

IN UN MINUTO

è obbligatorio che gli eredi si accordino sulla divisione dei beni?

No, gli eredi non sono obbligati ad accordarsi tra loro per la divisione dei beni. La legge, tuttavia, consente la divisione consensuale se tutti i coeredi sono d’accordo, ma attenzione: anche un solo dissenso legittima la richiesta di divisione giudiziale davanti al tribunale. Nel tal caso si apre una procedura che può includere la nomina di un perito, la vendita dei beni indivisibili e l’attribuzione delle quote secondo i diritti di ciascun erede.

Si ricorda che le risposte ai quesiti qui indicati sono di ordine informativo.  Sebbene esse siano genericamente corrette, è sempre meglio sottoporre le proprie problematiche ad un professionista del diritto che possa analizzarne ogni sfaccettatura e fornirle una consulenza personalizzata.

Altre domande?

Un testamento può essere modificato verbalmente?

Diritto IN UN MINUTOUn testamento può essere modificato verbalmente? No. La legge italiana richiede forme specifiche per la validità di un testamento, che deve essere redatto per iscritto, sia in forma olografa, pubblica o segreta. Inoltre, ogni sua modifica...

Un erede può cedere la sua parte d’eredità a un’altra persona?

Diritto IN UN MINUTOUn erede può cedere la sua parte di eredità ad un'altra persona? Sì, ma solo dopo aver accettato l’eredità. La cessione può essere effettuata a titolo oneroso o gratuito e deve risultare da atto pubblico o scrittura privata autenticata. Se la...

Cos’è l’affidamento condiviso dei figli?

Diritto IN UN MINUTOCos'è l'affidamento condiviso dei figli? Si tratta di una modalità prevista dal diritto italiano che si applica quando una coppia con figli si separa (sposata o non). Entrambi i genitori mantengono responsabilità e diritti nei confronti del minore,...

Un figlio può essere amministratore di sostegno?

Diritto IN UN MINUTOUN FIGLIO PUò RICOPRIRE IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? Sì, un figlio può essere nominato amministratore di sostegno, a condizione che il giudice tutelare lo ritenga idoneo e non vi siano situazioni di conflitto di interessi o altre cause...

Chi paga le spese legali per il divorzio?

Diritto IN UN MINUTOChi paga le spese legali per il divorzio? Dipende. Nel caso di divorzio consensuale, i coniugi possono nominare un unico avvocato e stabilire liberamente come dividere le spese. Nel divorzio giudiziale, cioè quando manca l’accordo su aspetti...

Quali sono i vantaggi di un divorzio consensuale?

Diritto IN UN MINUTOQuali sono i vantaggi di un divorzio consensuale? Sono numerosi: è più rapido e meno costoso rispetto a quello giudiziale, poiché evita il lungo contenzioso.  La procedura è più snella e può realizzarsi tramite strade anche esterne al tribunale...

è possibile modificare un testamento già redatto?

Diritto IN UN MINUTOè possibile modificare un testamento già redatto? Si, il testamento può essere modificato in qualsiasi momento, purché il testatore sia capace di intendere e di volere. La modifica può avvenire tramite un nuovo testamento, che sostituisce il...

Posso rinunciare all’eredità se sono l’unico erede?

Diritto IN UN MINUTOPosso rinunciare all'eredità se sono l'unico erede? Sì. La rinuncia deve essere espressa formalmente con una dichiarazione davanti a un notaio o al tribunale.  In tal caso, l'eredità verrà devoluta agli altri successibili secondo la legge o, in...

Posso rinunciare all’eredità per conto di un altro erede?

Diritto IN UN MINUTOPosso rinunciare all'eredità per conto di un altro erede? No, la rinuncia all’eredità è un atto personale e non può essere effettuata per conto di un altro erede, salvo che questi non vi abbia aderito tramite una procura speciale scritta a tal...