0510084157 / 0510411975
Seleziona una pagina

Diritto

IN UN MINUTO

L’amministratore di sostegno può decidere in materia sanitaria per il beneficiario?

Dipende. L’amministratore di sostegno può assumere decisioni in materia sanitaria per conto del beneficiario soltanto se tali poteri gli sono stati espressamente conferiti dal giudice tutelare nel decreto di nomina. Solitamente, ad amministratori estranei alla famiglia tali poteri non vengono conferiti, per cui in caso di necessità, se il beneficiario non è in grado di decidere per sé stesso, la decisione spetta al medico curante, nell’ottica di tutelare la salute del beneficiario.

Si ricorda che le risposte ai quesiti qui indicati sono di ordine informativo.  Sebbene esse siano genericamente corrette, è sempre meglio sottoporre le proprie problematiche ad un professionista del diritto che possa analizzarne ogni sfaccettatura e fornirle una consulenza personalizzata.

Altre domande?

Il tradimento ha un impatto sulla causa di divorzio?

Diritto IN UN MINUTOIl tradimento ha un impatto sulla causa di divorzio? Il tradimento non costituisce di per sé un illecito penalmente rilevante, ma può avere un impatto significativo sulla causa di divorzio o separazione. Rappresenta, infatti, una violazione dei...

Il divorzio comporta sempre spese legali?

Diritto IN UN MINUTOIl divorzio comporta sempre spese legali? Sì, ma la loro entità può variare notevolmente a seconda della procedura scelta e delle circostanze specifiche. Se le parti concordano tutti gli aspetti (condivisione dei beni, affidamento dei figli,...

Il coniuge non affidatario ha diritto di visita?

Diritto IN UN MINUTOIl coniuge non affidatario ha diritto di visita ai figli? Sì, ha pieno diritto di visita, salvo diverse disposizioni del giudice. Il principio guida è l’interesse preminente del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi...

Un testamento può essere modificato verbalmente?

Diritto IN UN MINUTOUn testamento può essere modificato verbalmente? No. La legge italiana richiede forme specifiche per la validità di un testamento, che deve essere redatto per iscritto, sia in forma olografa, pubblica o segreta. Inoltre, ogni sua modifica...