Diritto
IN UN MINUTO
Quanto dura mediamente una causa di divorzio?
Nel caso del divorzio congiunto, in cui i coniugi sono d’accordo su tutti i termini (affidamento figli, mantenimento, divisione dei beni, ecc.), il divorzio può concludersi in pochi mesi (una media di 85 giorni per l’Emilia-Romagna, da dati ISTAT 2022).
Nel caso del divorzio giudiziale, che avviene quando le parti non trovano un accordo, sarà il giudice a stabilire i termini dello stesso. Questo può allungare notevolmente i tempi, a seconda della complessità del caso e dei carichi di lavoro del tribunale (una media di 564 giorni sempre per l’Emilia-Romagna, da dati ISTAT 2022) .
Si ricorda che le risposte ai quesiti qui indicati sono di ordine informativo. Sebbene esse siano genericamente corrette, è sempre meglio sottoporre le proprie problematiche ad un professionista del diritto che possa analizzarne ogni sfaccettatura e fornirle una consulenza personalizzata.
Altre domande?
L’assegno divorzile può essere stabilito in un’unica soluzione?
Diritto IN UN MINUTOL'ASSEGNO DIVORZILE TRA CONIUGI PUò ESSERE STABILITO IN UN'UNICA SOLUZIONE? Dipende; ci deve essere accordo tra le parti e autorizzazione da parte del giudice. Quest'ultimo, prima di approvare tale soluzione, deve verificare che essa non...
La nomina dell’amministratore di sostegno deve essere disposta dal Giudice Tutelare?
Diritto IN UN MINUTOLa nomina dell'amministratore di sostegno deve essere disposta dal Giudice Tutelare? Sì. Secondo quanto previsto dall’art. 404 del Codice Civile, l’istituzione di questa figura giuridica è subordinata a un procedimento giudiziario avviato mediante...
In caso di divorzio se la casa è intestata a un solo coniuge l’altro deve andarsene?
Diritto IN UN MINUTOIn caso di divorzio se la casa è intestata a un solo coniuge l'altro deve andarsene? In linea generale, se l’immobile è intestato esclusivamente a uno dei coniugi e non rientra nella comunione legale dei beni, il coniuge non proprietario non ha un...
L’amministrato può revocare il proprio amministratore di sostegno?
Diritto IN UN MINUTOL'AMMINISTRATO PUò REVOCARE IL PROPRIO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? Sì, ma non può disporre la revoca autonomamente. Essa, infatti, deve prima essere richiesta al Giudice Tutelare, che valuterà se vi siano giustificati motivi per sostituire...
Il coniuge non affidatario ha diritto di visita?
Diritto IN UN MINUTOIl coniuge non affidatario ha diritto di visita ai figli? Sì, ha pieno diritto di visita, salvo diverse disposizioni del giudice. Il principio guida è l’interesse preminente del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi...
è obbligatorio che gli eredi si accordino sulla divisione dei beni?
Diritto IN UN MINUTOè obbligatorio che gli eredi si accordino sulla divisione dei beni? No, gli eredi non sono obbligati ad accordarsi tra loro per la divisione dei beni. La legge, tuttavia, consente la divisione consensuale se tutti i coeredi sono d’accordo, ma...
Un testamento può essere modificato verbalmente?
Diritto IN UN MINUTOUn testamento può essere modificato verbalmente? No. La legge italiana richiede forme specifiche per la validità di un testamento, che deve essere redatto per iscritto, sia in forma olografa, pubblica o segreta. Inoltre, ogni sua modifica...
Un erede può cedere la sua parte d’eredità a un’altra persona?
Diritto IN UN MINUTOUn erede può cedere la sua parte di eredità ad un'altra persona? Sì, ma solo dopo aver accettato l’eredità. La cessione può essere effettuata a titolo oneroso o gratuito e deve risultare da atto pubblico o scrittura privata autenticata. Se la...
Cos’è l’affidamento condiviso dei figli?
Diritto IN UN MINUTOCos'è l'affidamento condiviso dei figli? Si tratta di una modalità prevista dal diritto italiano che si applica quando una coppia con figli si separa (sposata o non). Entrambi i genitori mantengono responsabilità e diritti nei confronti del minore,...
Un figlio può essere amministratore di sostegno?
Diritto IN UN MINUTOUN FIGLIO PUò RICOPRIRE IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? Sì, un figlio può essere nominato amministratore di sostegno, a condizione che il giudice tutelare lo ritenga idoneo e non vi siano situazioni di conflitto di interessi o altre cause...