Diritto
IN UN MINUTO
Qual è la differenza tra separazione e divorzio?
La separazione è la sospensione degli obblighi coniugali. Il matrimonio non viene sciolto e i coniugi restano formalmente sposati, non potendo contrarre altro matrimonio. La separazione può essere consensuale (se le parti sono in accordo) o giudiziale (se c’è disaccordo).
Il divorzio è lo scioglimento definitivo del matrimonio. I coniugi cessano di essere legalmente marito e moglie e possono risposarsi. Per ottenere il divorzio, in Italia è necessario prima passare attraverso un periodo di separazione di 6 mesi (se consensuale) o 12 mesi (se giudiziale).
Si ricorda che le risposte ai quesiti qui indicati sono di ordine informativo. Sebbene esse siano genericamente corrette, è sempre meglio sottoporre le proprie problematiche ad un professionista del diritto che possa analizzarne ogni sfaccettatura e fornirle una consulenza personalizzata.
Altre domande?
Chi paga le spese legali per il divorzio?
Diritto IN UN MINUTOChi paga le spese legali per il divorzio? Dipende. Nel caso di divorzio consensuale, i coniugi possono nominare un unico avvocato e stabilire liberamente come dividere le spese. Nel divorzio giudiziale, cioè quando manca l’accordo su aspetti...
Quali sono i vantaggi di un divorzio consensuale?
Diritto IN UN MINUTOQuali sono i vantaggi di un divorzio consensuale? Sono numerosi: è più rapido e meno costoso rispetto a quello giudiziale, poiché evita il lungo contenzioso. La procedura è più snella e può realizzarsi tramite strade anche esterne al tribunale...
L’amministratore di sostegno può decidere in materia sanitaria per il beneficiario?
Diritto IN UN MINUTOL'amministratore di sostegno può decidere in materia sanitaria per il beneficiario? Dipende. L’amministratore di sostegno può assumere decisioni in materia sanitaria per conto del beneficiario soltanto se tali poteri gli sono stati espressamente...
è possibile modificare un testamento già redatto?
Diritto IN UN MINUTOè possibile modificare un testamento già redatto? Si, il testamento può essere modificato in qualsiasi momento, purché il testatore sia capace di intendere e di volere. La modifica può avvenire tramite un nuovo testamento, che sostituisce il...
Posso rinunciare all’eredità se sono l’unico erede?
Diritto IN UN MINUTOPosso rinunciare all'eredità se sono l'unico erede? Sì. La rinuncia deve essere espressa formalmente con una dichiarazione davanti a un notaio o al tribunale. In tal caso, l'eredità verrà devoluta agli altri successibili secondo la legge o, in...
Posso rinunciare all’eredità per conto di un altro erede?
Diritto IN UN MINUTOPosso rinunciare all'eredità per conto di un altro erede? No, la rinuncia all’eredità è un atto personale e non può essere effettuata per conto di un altro erede, salvo che questi non vi abbia aderito tramite una procura speciale scritta a tal...
Quanto dura mediamente una causa di divorzio?
Diritto IN UN MINUTOQuanto dura mediamente una causa di divorzio? Nel caso del divorzio congiunto, in cui i coniugi sono d’accordo su tutti i termini (affidamento figli, mantenimento, divisione dei beni, ecc.), il divorzio può concludersi in pochi mesi (una media di...
Una persona sottoposta ad amministrazione di sostegno può sposarsi?
Diritto IN NUCEUna persona sottoposta ad amministrazione di sostegno può sposarsi? Se l’amministrato, come da nomina del giudice tutelare, conserva la capacità di contrarre matrimonio, può sposarsi liberamente. Tuttavia, se l’amministrazione di sostegno prevede...
Chi decide chi sarà l’amministratore di sostegno?
Diritto IN UN MINUTOCHI DECIDE CHI SARà L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? L'amministratore di sostegno viene nominato dal giudice tutelare del tribunale competente per territorio di residenza del beneficiando. La nomina può avvenire su richiesta della persona interessata,...
L’amministrazione di sostegno è sempre permanente?
Diritto IN UN MINUTOL'amministrazione di sostegno è sempre permanente? No, la durata dell’amministrazione di sostegno dipende dal provvedimento del giudice tutelare, che la può disporre a tempo determinato o indeterminato, a seconda delle esigenze della persona che...